Sab. Set 30th, 2023

Corso triennale di Grief Counseling

Da ottobre 2021 è attivo il Corso triennale di Grief Counseling. Il corso è in modalità mista (on line e in presenza) ed è individuale con la possibilità di svolgere workshop collettivi. 

Perchè un corso in Grief Counseling? 

Crediamo che in Italia debba essere sviluppata una maggiore consapevolezza sui temi del fine vita. Come associazione culturale che opera nell’ambito del sociale e della cultura, riteniamo fondamentale formare figure professionali che siano in grado di fornire supporto alle persone e alle comunità, attraverso gli strumenti del counseling, del pensiero filosofico e critico, dell’espressione artistica e creativa.

LA FIGURA DEL COUNSELOR

Il Counselor è una professione in espansione negli ultimi decenni: persone che provano disagio, o hanno problemi personali, affettivi o emotivi e desiderano fare chiarezza per elaborare le proprie motivazioni al cambiamento, si rivolgono a questa figura. 

Il Counselor opera in tempi brevi e non prescrive diagnosi o terapie: non è figura sanitaria, come scritto nella legge 4/2013, legge che regola la professione.

Il Counseling è diffuso in vari ambiti: dalla scuola, alle aziende, dagli studi privati all’ambito cooperativo. 

Varie sono le scuole e gli indirizzi: il Grief Counseling riguarda in particolare il supporto per le persone che hanno subito una perdita, stanno vivendo un lutto o una separazione.

“L’obiettivo del counseling per il lutto è quello di aiutare il soggetto a risolvere le questioni in sospeso con il defunto, che complicano il cordoglio. Secondo Worden (2002), il counseling persegue alcuni obiettivi specifici che corrispondono ai quattro compiti del lavoro del lutto: 1. accettare la realtà della perdita; 2. aiutare a gestire le emozioni del lutto; 3. superare i vari ostacoli che si oppongono alla riorganizzazione finale; 4. trovare un modo per ricordare il defunto, sentendosi, allo stesso tempo, a proprio agio nella vita attuale.” (A. Onofri)

LA STRUTTURA DEL CORSO

La struttura del corso è stata pensata e organizzata dal comitato scientifico del Corso: partner dell’associazione culturale la prima radice sono il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri, lo Studio Artiterapie e Counseling di Genova. 

La parte teorica è costituita da 15 corsi (5 ogni anno) che puoi frequentare on line  e che prevedono un elaborato e l’attestato di frequenza. Se decidi di interrompere il percorso i corsi svolti restano comunque certificati come corsi singoli. Dopo il terzo corso puoi iniziare con la formazione personale che prevede un notevole monte-ore, altamente formativo, di sedute di arteterapia e di musicoterapia didattica e di Counseling. Queste sedute si possono effettuare on line e in presenza a Genova. Sono previsti due weekend estivi  in presenza. 

Il tirocinio è facoltativo e può essere svolto (in parte) anche presso la nostra Associazione. 

CHE COSA IMPARERAI

Le competenze in uscita del nostro corso sono competenze che possono essere preziose risorse nel tuo lavoro educativo, pedagogico, terapeutico, formativo.

Competenze in uscita Attestato di Grief Coach

  • Conoscenza dei Death Studies
  • Conoscenza base sulle terapie espressive
  • Conoscenza base del counseling e delle sue specificità

Competenze in uscita Attestato di Grief Consultant

  • Conoscenza approfondita dei Death Studies
  • Conoscenza base sulle terapie espressive
  • Approfondimento delle tecniche del counseling
  • Capacità di organizzare laboratori espressivi per aiutare a sviluppare consapevolezza emotiva

Competenze in uscita Attestato di Grief Counselor

  • Conoscenza approfondita dei Death Studies
  • Conoscenza approfondita sulle terapie espressive
  • Approfondimento delle tecniche del counseling
  • Capacità di organizzare laboratori espressivi per aiutare a sviluppare consapevolezza emotiva
  • Capacità di condurre interventi di Grief Counseling per il gruppo e il singolo.

STRATEGIE CREATIVE

Le artiterapie sono fondamentali per il benessere della persona: sempre più ricerche scientifiche dimostrano l’efficacia delle artiterapie in molti disturbi e patologie. 

L’arteterapia, la musicoterapia, la teatroterapia aiutano la persona anche a elaborare il trauma e a superare momenti di difficoltà. Questo perché le tecniche a mediazione artistica sono funzionali all’espressione delle emozioni.

 Le recenti conferme sperimentali delle neuroscienze hanno sottolineato l’importanza che le emozioni rivestono ai fini del pensiero nei suoi molteplici aspetti decisionali e motivazionali. La connessione fra il sistema limbico e la neocorteccia sono al centro cioè del teatro di cooperazione e contrasto fra la mente e il cuore.

Sostanzialmente ogni qualvolta agiamo un pensiero logico mediamo questo con una spinta compensatoria concorrente o divergente che attinge da una memoria del corpo.

La corporeità, le emozioni, l’espressione del sè sono quindi necessarie per il benessere psicofisico. E questo è ancora più vero nel caso di traumi, separazioni, lutti, perdite. Le artiterapie possono alleviare la sofferenza dell’individuo ed aiutare nel processo di riparazione. 

In questo corso sarà data la possibilità di esperire sedute di arteterapia, musicoterapia, teatroterapia, e di studiarne i fondamenti per poter applicare queste tecniche nella propria professione di supporto, aiuto, cura.

ATTESTATI FORMATIVI

Per ogni corso frequentato e per ogni ciclo di sedute di counseling avrai il certificato che attesta la tua frequenza. 

Alla fine del primo anno avrai l’attestato di Grief Coach.

Alla fine del secondo anno avrai l’attestato di Grief Consultant.

Alla fine del terzo anno avrai l’attestato di Grief Counselor, secondo la legge 4/2013.

Se hai frequentato il Master annuale in Grief Counselor, riceverai l’attestato di Grief Counselor (l. 4/2013).

GRIEF COACH

Se vuoi frequentare il primo anno del nostro corso e avere l’attestato di Grief Coach, puoi apprendere le seguenti discipline con corsi modulari a distanza e con sedute individuali di artiterapie e di counseling.

1. Intro arteterapia

2. Intro musicoterapia

3. Il counseling 1

4. I death studies: prospettiva filosofica 

5. Ascolto attivo

Totale ore lezione e studio: 160

Pratica

6 incontri di Arteterapia

6 incontri di Musicoterapia 

12 incontri di counseling personale

1 intensivo residenziale di 2 giornate.

Totale ore: 40

GRIEF CONSULTANT

Se vuoi ottenere l’attestato di Grief Consultant frequenta il nostro secondo anno di Corso (necessaria la frequenza anche del primo anno): ecco che cosa imparerai e quali saranno le attività proposte.

1. Pedagogie a confronto

2. Interculturalità

3. Psicologia e psicoanalisi: il lutto e la separazione 

4. Death studies: prospettiva antropologica 

5. Il counseling 2

Totale ore studio e lezione: 160

Pratica

24 incontri di counseling personale

1 intensivo residenziale di 2 giornate 

Totale ore: 40

GRIEF COUNSELOR

Dopo la frequenza del terzo anno (necessaria la frequenza del primo e del secondo anno del percorso) avrai l’attestato di Grief Counselor (legge 4/2013). Ecco il piano di studio e le attività pratiche:

1. Il counseling 3

2. Teatroterapia e psicodramma

3. I death studies: prospettiva sociologica

4. Problem solving

5. Il counseling e i death studies: prospettive e intervento

Totale ore: 160 

Pratica

24 incontri di counseling

12 incontri di supervisione

Totale ore: 36

Discussione della tesi e tirocinio 

Totale ore: 250.

Da ottobre 2021 è attivo il Corso triennale di Grief Counseling. Il corso è in modalità mista (on line e in presenza) ed è individuale con la possibilità di svolgere workshop collettivi. 

Perchè un corso in Grief Counseling? 

Crediamo che in Italia debba essere sviluppata una maggiore consapevolezza sui temi del fine vita. Come associazione culturale che opera nell’ambito del sociale e della cultura, riteniamo fondamentale formare figure professionali che siano in grado di fornire supporto alle persone e alle comunità, attraverso gli strumenti del counseling, del pensiero filosofico e critico, dell’espressione artistica e creativa.

LA FIGURA DEL COUNSELOR

Il Counselor è una professione in espansione negli ultimi decenni: persone che provano disagio, o hanno problemi personali, affettivi o emotivi e desiderano fare chiarezza per elaborare le proprie motivazioni al cambiamento, si rivolgono a questa figura. 

Il Counselor opera in tempi brevi e non prescrive diagnosi o terapie: non è figura sanitaria, come scritto nella legge 4/2013, legge che regola la professione.

Il Counseling è diffuso in vari ambiti: dalla scuola, alle aziende, dagli studi privati all’ambito cooperativo. 

Varie sono le scuole e gli indirizzi: il Grief Counseling riguarda in particolare il supporto per le persone che hanno subito una perdita, stanno vivendo un lutto o una separazione.

“L’obiettivo del counseling per il lutto è quello di aiutare il soggetto a risolvere le questioni in sospeso con il defunto, che complicano il cordoglio. Secondo Worden (2002), il counseling persegue alcuni obiettivi specifici che corrispondono ai quattro compiti del lavoro del lutto: 1. accettare la realtà della perdita; 2. aiutare a gestire le emozioni del lutto; 3. superare i vari ostacoli che si oppongono alla riorganizzazione finale; 4. trovare un modo per ricordare il defunto, sentendosi, allo stesso tempo, a proprio agio nella vita attuale.” (A. Onofri)

LA STRUTTURA DEL CORSO

La struttura del corso è stata pensata e organizzata dal comitato scientifico del Corso: partner dell’associazione culturale la prima radice sono il Centro di ricerca pedagogica Io e gli altri, lo Studio Artiterapie e Counseling di Genova. 

La parte teorica è costituita da 15 corsi (5 ogni anno) che puoi frequentare on line  e che prevedono un elaborato e l’attestato di frequenza. Se decidi di interrompere il percorso i corsi svolti restano comunque certificati come corsi singoli. Dopo il terzo corso puoi iniziare con la formazione personale che prevede un notevole monte-ore, altamente formativo, di sedute di arteterapia e di musicoterapia didattica e di Counseling. Queste sedute si possono effettuare on line e in presenza a Genova. Sono previsti due weekend estivi  in presenza. 

Il tirocinio è facoltativo e può essere svolto (in parte) anche presso la nostra Associazione. 

CHE COSA IMPARERAI

Le competenze in uscita del nostro corso sono competenze che possono essere preziose risorse nel tuo lavoro educativo, pedagogico, terapeutico, formativo.

Competenze in uscita Attestato di Grief Coach

  • Conoscenza dei Death Studies
  • Conoscenza base sulle terapie espressive
  • Conoscenza base del counseling e delle sue specificità

Competenze in uscita Attestato di Grief Consultant

  • Conoscenza approfondita dei Death Studies
  • Conoscenza base sulle terapie espressive
  • Approfondimento delle tecniche del counseling
  • Capacità di organizzare laboratori espressivi per aiutare a sviluppare consapevolezza emotiva

Competenze in uscita Attestato di Grief Counselor

  • Conoscenza approfondita dei Death Studies
  • Conoscenza approfondita sulle terapie espressive
  • Approfondimento delle tecniche del counseling
  • Capacità di organizzare laboratori espressivi per aiutare a sviluppare consapevolezza emotiva
  • Capacità di condurre interventi di Grief Counseling per il gruppo e il singolo.

STRATEGIE CREATIVE

Le artiterapie sono fondamentali per il benessere della persona: sempre più ricerche scientifiche dimostrano l’efficacia delle artiterapie in molti disturbi e patologie. 

L’arteterapia, la musicoterapia, la teatroterapia aiutano la persona anche a elaborare il trauma e a superare momenti di difficoltà. Questo perché le tecniche a mediazione artistica sono funzionali all’espressione delle emozioni.

 Le recenti conferme sperimentali delle neuroscienze hanno sottolineato l’importanza che le emozioni rivestono ai fini del pensiero nei suoi molteplici aspetti decisionali e motivazionali. La connessione fra il sistema limbico e la neocorteccia sono al centro cioè del teatro di cooperazione e contrasto fra la mente e il cuore.

Sostanzialmente ogni qualvolta agiamo un pensiero logico mediamo questo con una spinta compensatoria concorrente o divergente che attinge da una memoria del corpo.

La corporeità, le emozioni, l’espressione del sè sono quindi necessarie per il benessere psicofisico. E questo è ancora più vero nel caso di traumi, separazioni, lutti, perdite. Le artiterapie possono alleviare la sofferenza dell’individuo ed aiutare nel processo di riparazione. 

In questo corso sarà data la possibilità di esperire sedute di arteterapia, musicoterapia, teatroterapia, e di studiarne i fondamenti per poter applicare queste tecniche nella propria professione di supporto, aiuto, cura.

ATTESTATI FORMATIVI

Per ogni corso frequentato e per ogni ciclo di sedute di counseling avrai il certificato che attesta la tua frequenza. 

Alla fine del primo anno avrai l’attestato di Grief Coach.

Alla fine del secondo anno avrai l’attestato di Grief Consultant.

Alla fine del terzo anno avrai l’attestato di Grief Counselor, secondo la legge 4/2013.

Se hai frequentato il Master annuale in Grief Counselor, riceverai l’attestato di Grief Counselor (l. 4/2013).

GRIEF COACH

Se vuoi frequentare il primo anno del nostro corso e avere l’attestato di Grief Coach, puoi apprendere le seguenti discipline con corsi modulari a distanza e con sedute individuali di artiterapie e di counseling.

1. Intro arteterapia

2. Intro musicoterapia

3. Il counseling 1

4. I death studies: prospettiva filosofica 

5. Ascolto attivo

Totale ore lezione e studio: 160

Pratica

6 incontri di Arteterapia

6 incontri di Musicoterapia 

12 incontri di counseling personale

1 intensivo residenziale di 2 giornate.

Totale ore: 40

GRIEF CONSULTANT

Se vuoi ottenere l’attestato di Grief Consultant frequenta il nostro secondo anno di Corso (necessaria la frequenza anche del primo anno): ecco che cosa imparerai e quali saranno le attività proposte.

1. Pedagogie a confronto

2. Interculturalità

3. Psicologia e psicoanalisi: il lutto e la separazione 

4. Death studies: prospettiva antropologica 

5. Il counseling 2

Totale ore studio e lezione: 160

Pratica

24 incontri di counseling personale

1 intensivo residenziale di 2 giornate 

Totale ore: 40

GRIEF COUNSELOR

Dopo la frequenza del terzo anno (necessaria la frequenza del primo e del secondo anno del percorso) avrai l’attestato di Grief Counselor (legge 4/2013). Ecco il piano di studio e le attività pratiche:

1. Il counseling 3

2. Teatroterapia e psicodramma

3. I death studies: prospettiva sociologica

4. Problem solving

5. Il counseling e i death studies: prospettive e intervento

Totale ore: 160 

Pratica

24 incontri di counseling

12 incontri di supervisione

Totale ore: 36

Discussione della tesi e tirocinio 

Totale ore: 250.